Tredici sono infine i video in gara. Tredici modi per cucinare le fave, tredici stili diversi. Alcuni hanno coinvolto le zie, altre le nonne, altri non si sono voluti far riprendere in faccia. Ma sono tredici pezzi unici, che vale la pena guardare con attenzione. Si può votare una volta al giorno, fino a martedì. …
Ci avete convinti, rimandiamo la scadenza del videocontest. Dopo l’arrivo dei primi quattro video ci avete contattati in molti per chiedere se si potesse posticipare la scadenza del concorso e noi ci abbiamo pensato molto, ci siamo riuniti con il direttivo segreto, con il concilio del re, con la commissione per gli affari vari e …
L’innovazione è solo un punto di vista. Basta per esempio immaginare un gesto semplice come cucinare le fave, rito antico ripetuto quasi sempre uguale di generazione in generazione, ma attraverso l’occhio di uno smartphone, tutto cambia, la passione diventa condivisione, le fave diventano argomento di discussione, ma soprattutto un video ferma nel tempo un gesto …
Gira e rigira il la possibilità di riprendere la nonna mentre “abbatte le fafe” sta facendo gola a molti, non tutti, ma ci accontentiamo. Per questo motivo, dati i tempi risicatissimi e dato il fatto che è la prima volta e ci possiamo sbagliare, abbiamo deciso, per questa edizione, di togliere i limiti d’età. Da …
La pianta delle fave è con ogni probabilità autuctona del bacino mediterraneo ed ha origini molto antiche. Le prime tracce che la riguardano, infatti, sono state trovate nell’odierno stato di Israele e risalgono ad oltre 8.000 anni fa, ma secondo anche le testimonianza archeologiche recenti è stata estremamente diffusa nell’antico Egitto. La sua duttilità in …
La cucina pugliese è una cucina povera per gli ingredienti usati, sempre legata ai cicli delle stagioni e al connubio tra la terra e l’amorevole fatica quotidiana dell’agricoltore. Le fave e cicorielle, rinomato e tipico piatto è una delle minestre più antiche del mondo. Ha origine egiziana, ma con le dovute variati legate alle stagioni …